Abbiamo provato a fare una lista di documentari, soprattutto di produzioni indipendenti, da tenere sott’occhio.

Franca: chaos & creation
Francesco Carrozzini racconta la vita e le avventure della madre, Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia e provocatrice nel mondo della moda. Disponibile su Netflix.
Super Size Me
Morgan Spurlock punta il dito contro i fast food e l’obesità che da essi deriva, provando sulla sua pelle (e, soprattutto, sulla sua adipe) che l’alimentazione tipicamente americana fatta di hamburger, patatine fritte, alette di pollo e milk-shake provoca un deterioramento dello stato di salute davvero impressionante. Questo documentario è interessantissimo perché si pone proprio come un vero esperimento, condotto in prima persona dal regista, che si fa cavia pur di avvalorare la sua tesi. Disponibile su Sky Cinema.
La magia di Audry Hepburn
Un documentario che racconta l’attrice premio Oscar alla quale avevano detto che non avrebbe mai fatto la protagonista al cinema perché era troppo alta. Si comincia dal 1952 quando la Hepburn si sottopose a un provino per Vacanze romane, il nuovo film del regista statunitense William Wyler. Disponibile su Amazon Prime Video.
Sofia
Sofia ha 28 anni ed è una donna nata maschio. Ha tenuto nascosti il suo corpo e la sua natura per anni, fino alla scelta coraggiosa di rendere pubblico il suo percorso e di condividere il suo tormento. Un racconto che nasce dalla necessità di uscire allo scoperto, una storia intima che si rivolge a chi ancora quel coraggio non lo ha trovato e a tutti coloro che stanno lottando per vedere riconosciuta la propria natura e i propri diritti. Disponibile su RaiPlay.
Libertà
In una Bari in cui si iniziano a sentire gli effetti delle nuove, pesanti politiche migratorie decise dal nuovo Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, il documentario segue le vite di due ragazzi richiedenti asilo, B. e C., costretti a scappare dal Senegal e dalla Nigeria perché omosessuali. Nei due paesi dell’Africa Subsahariana, infatti, la comunità lgbt è costretta a fare i conti con una intolleranza diffusa e un codice penale che prevede il carcere e, in alcuni casi, persino la lapidazione. Disponibile prossimamente.
Diego Maradona
Nel luglio del 1984 il Napoli, che non ha mai vinto uno scudetto, acquista dal Barcellona la più grande star del calcio mondiale, Diego Armando Maradona. I sette anni successivi sono un susseguirsi di trionfi, di feste e di eccessi, presentate attraverso le immagini dell’archivio personale del calciatore argentino. Disponibile su Netflix.
Janis
Grazie a materiale d’archivio e ad interviste rare, la figura di Janis Joplin, nota per la propria voce roca e potente, viene riscoperta in maniera più accurata ed intimista, percorrendo le tappe di una carriera breve ma cruciale per la storia della musica Blues e Rock. La pellicola attraversa i momenti più salienti della vita di Janis Joplin, dal successo raggiunto nel 1960 fino alla battaglia persa contro l’alcol e la dipendenza dall’eroina. Disponibile su YouTube Film.
Fellini fine mai
Un’omaggio al regista riminese attraverso il racconto di episodi sconosciuti del suo cinema e della sua vita. Disponibile su RaiPlay.
Una scomoda verità
Il regista Davis Guggenheim segue Al Gore durante una serie di conferenze dedicate all’ambiente allo scopo di informare il pubblico sui pericoli del riscaldamento globale. L’ex candidato alla presidenza degli Stati Uniti è determinato ad agire al più presto per salvare l’ecologia del nostro pianeta ed evitare ulteriori catastrofi metereologiche. Disponibile su Amazon Prime Video.
Maria by Callas
Un documentario prezioso e unico che racconta la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi. Un documentario ricco di immagini inedite, fotografie, super8, registrazioni private, lettere e rari filmati d’archivio del dietro le quinte degli spettacoli per la prima volta a colori. Disponibile su rakuten.tv
La scomparsa di mia madre
Modella simbolo degli anni ’60, musa di Warhol, Dalì, Avedon, femminista e attivista negli anni ’70, Benedetta Barzini viene raccontata da suo figlio Beniamino Barrese. Disponibile su Sky Cinema fino al 9 ottobre 2020.
Chasing Ice
Il fotografo James Balog ci accompagna in un viaggio alla scoperta della vita dei grandi ghiacciai, grazie al time lapse e a tecniche di ripresa all’avanguardia. Disponibile su Netflix.
Human Flow
Carestie, cambiamenti climatici, povertà e guerre costringono oltre 65 milioni di persone a lasciare il proprio Paese per affrontare un futuro incerto, dando vita a un esodo di proporzioni gigantesche. Disponibile su Amazon Prime Video.
Western Stars
Western Stars evoca una toccante narrativa di amore e perdita, solitudine e famiglia e l’ineluttabile scorrere del tempo. Ambientato sotto il tetto a volte della sua stalla quasi centenaria, il documentario dà ai fan di tutto il mondo un’opportunità unica di vedere Springsteen eseguire tutte e 13 le canzoni del suo album, accompagnato da una band e da un’orchestra. Disponibile su YouTube Film.
Deep Web
Racconta il processo a Ross Ulbricht, fondatore e proprietario di Silk Road, il più conosciuto sito per vendere droga sul dark web. Il narratore è Keanu Reeves, che è un grande sostenitore dei Bitcoin (che sono anche trattati dal documentario) e ci sono interviste a Andy Greenberg di Wired, tra i giornalisti più esperti di dark web.